Già da tempo è evidente che il Covid-19 sta comportando non solo conseguenze fisiche, degne di assoluto rispetto e considerazione, ma sta compromettendo anche il benessere psichico. Un po’ se ne è discusso dopo la bocciatura del “bonus” (che poi che poi non è proprio un “bonus”) ma poi basta, dimostrando ulteriormente lo scarso interesse dell’informazione generalista (e della classe politica) rispetto al benessere psichico di adolescenti e di adulti.
Continua a leggereArchivi tag: pandemia
Come capiamo quando finirà la pandemia?
Normalmente una pandemia finisce quando vi è adattamento reciproco tra virus e ospite (Corbellini dixit). A questa domanda, David Robertson e Peter Doshi in un loro articolo hanno provato a rispondere partendo dal fatto che non esiste un momento in cui si può affermare, con certezza, che la pandemia è finita.
Continua a leggereRiflessioni del primo giorno post quarantena.
In questa quarantena abbiamo sospeso, di fatto, la maggior parte dei rapporti umani al fine di evitare contatti con il nostro prossimo (quello che il Cristianesimo ci insegna ad amare).
Continua a leggereEmergenza e stato di diritto.
Stamattina ho preso parte al webinar sui temi dell’emergenza e dello stato di diritto. Abbiamo accorciato le distanze imposte dal confinamento, auspicando che anche in tempi normali i convegni in digitale possano colmare distanze altrimenti difficilmente colmabili. Qui trovate il mio intervento, ma volendo potete ascoltare tutta la sessione.
Continua se ti vaE se quando potremo uscire avremo paura?
Dall’inizio della quarantena i giorni si alternano quasi tutti uguali. In qualche modo si stanno creando nuove abitudini. Ma da qualche giorno a questa parte le domande si affollano nella mia mente: che succederà quando potremo uscire? Avremo paura? Le abitudini acquisite in quarantena che fine faranno?
Continua a leggere…e dopo condividi please